Mi chiamo Cosimo Alberti, mi definisco un attore con la tammorra.
Sono curatore della compagnia teatrale "A tambur battente" e di un laboratorio di tradizioni popolari, appassionato di tammorra che suono e sul cui ritmo canto, ho imparato a ballare la tammurriata e le altre danze popolari del sud Italia che attualmente a mia volta insegno.
Nato a Napoli da genitori salentini ho nel sangue la passione per le danze popolari, campane, pugliesi e di tutta Europa.
Recito in Un posto al sole dove, con grande entusiasmo, sono riuscito a portare questo amore per la tammurriata, in alcune puntate che sono servite a farla conoscere anche al di fuori della Campania, come molti spettatori hanno testimoniato in vari gruppi social in cui si evince quanto sia sconosciuta altrove.
Mi chiamo Andrea e sono napoletano da sempre. Figlio di una terra controversa ne porto i segni e ne racconto le sfumature! Mi cibo di arte e teatro da quando ho memoria e provo a far entrare gli altri nel mio mondo attraverso la parola e il dubbio...
Innamorato della gioia, vivo in perenne equilibrio tra il sono ed il “quanto mi piacerebbe essere”. Dilemma perenne che mi pone alla ricerca, di cosa? Boh, non ne ho idea!
Marco Sgamato nasce a Napoli l'8 luglio del 1988. Attore cantante, regista e scrittore. Sin da giovane intraprende gli studi di mandolino e violoncello. Dopo gli studi in lingue, consegue la laurea in Lettere Moderne presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Federico II di Napoli con una tesi sul "Teatro di Giuseppe Patroni Griffi" e si diploma in recitazione presso il Teatro Elicantropo di Napoli; si trasferisce poi a Parigi dove ottiene la specialistica in studi teatrali con indirizzo di regia lirica all'Università di Paris VIII Vincennes Saint-Denis con la tesi su "La répresentation de l'Enfer dans la mise en scène contemporaine d'opéra" ottenendo il massimo dei voti con la messa in scena di "Iphigénie en Tauride" di Gluck nell'Auditorium Deleuze. Nel 2010 vince la XII edizione del Premio Letterario Internazionale "Lettera d'Amore". Nel 2014 è assistente all'Amphithéatre dell'Opéra Bastille con la versione operistica "Rekvi3m" liberamente ispirato al "Requiem" di Giuseppe Verdi diretto da Carmelo Agnello. Nel 2015 debutta con la sua prima regia di prosa "L'Amour Fou - in memoria di Yves Saint Laurent" liberamente ispirato alle "Lettere a Yves Saint Laurent" di Pierre Bergé.
Architetto docente innamorato di Napoli e cittadino del mondo dal 1968, ma forse anche da prima sotto altre forme.
Vive a Napoli dove lavora alla ricerca di contaminazioni tra arte, pensieri e persone. La sua esperienza artistica e professionale lo porta a viaggiare tra mondi sociali e culturali spesso distanti tra loro. Scrive e racconta le sue storie attraverso le sue opere, che siano architetture, ceramiche, tele o cibo, sono l’espressione del suo percorso, intimo e profondo nella semplicità dei materiali, nella chiarezza dei suoi racconti. Incontri e differenze sono per lui un connubio che ben corrisponde al suo modo di affrontare la vita oltre gli stereotipi e i luoghi comuni, sempre al fianco degli ultimi che partendo dal basso diventano primi, perché la vita è una questione di punti di vista, e più ne hai più ne vedi la
rotondità.
Medico pediatra e adolescentologo, lavora in ospedale e si occupa di ricerca clinica. Ha 57 anni, è nato a Sant’Agnello e vive a Sorrento. Giornalista pubblicista, è molto attivo nel campo della divulgazione scientifica. E’ amante di Natura, arte, letteratura, teatro, cinema, musica e spettacolo. Gli piace scrivere testi, recitare, organizzare e presentare eventi culturali. Crede nella gentilezza come “arma di pace”.
Il nostro direttore tecnico è Luigi Tammaro, esperto di comunicazioni e grande web designer. Socio fondatore e membro del direttivo dell'associazione i-Ken ONLUS, è da sempre dalla parte dei diritti, inoltre, grazie alle sue competenze tecniche, è un anello di congiunzione fondamentale dei progetti che lo coinvolgono. Luigi fa anche parte del corAcor, progetto di divulgazione delle differenze e della comunità LGBT, tema a lui carissimo.
Nato in Venezuela a San Cristobal, residente a Napoli con lo Status Rifugiato. Nonostante tutto, resto sempre sorridente, positivo e appassionato alla vita. Ama il disegno grafico, web editing ed essere Influencer. Attualmente sono vicepresidente dell' associazione iKen ONLUS per la quale colaboro come staff a Omovies Film Festival, Omovies@School International Film Festival e sono fondatore e web master di LGBTChannel.tv
© LGBT Channel 2021 Copyright i-Ken.org